Pubblicato da: rbarcaroli | 09/11/2008
Ciampino, ARPA Lazio conferma che l’aeroporto è fuorilegge sul rumore ogni giorno
COMITATO PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE
DELL’AEROPORTO DI CIAMPINO
Comunicato Stampa
Ciampino, 9 novembre 2008
Ciampino, ARPA Lazio conferma che l’aeroporto è fuorilegge sul rumore ogni giorno
Le rilevazioni di ARPA Lazio confermano che i cittadini avevano ragione: le misure iniziate solo quest’anno indicano che in nessun giorno e nessuna notte il livello del rumore è stato dentro ai limiti previsti dalla legge.
Questo è quanto denunciato nella conferenza stampa che l’Assessore regionale all’ambiente Zaratti, il Responsabile di ARPA Lazio Carruba e il Sindaco di Ciampino Perandini hanno tenuto il 7 novembre presso il Comune di Ciampino.
Il Comitato dei cittadini concorda con quanto richiesto nella conferenza stampa dall’assessore Regionale Zaratti e dal Sindaco di Ciampino Perandini sulla necessità di agire immediatamente per il trasferimento dei voli da Ciampino, fino a riportare l’aeroporto esclusivamente al suo originale ruolo di aeroporto di Stato.
Per questo i cittadini chiedono al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteoli e al Governo di agire subito, bloccando la vendita degli slot e predisponendo immediatamente il trasferimento dei voli da Ciampino.
I tecnici dell’ARPA, utilizzando il sistema CRISTAL fornito dall’ARPA Lombardia, stanno monitorando dall’inizio dell’anno l’inquinamento acustico prodotto dal traffico aereo negli abitati di Ciampino, Marino e del X Municipio di Roma e le rilevazioni confermano che i livelli di rumore nell’intorno aeroportuale è sempre rimasto oltre i limiti di legge, con livelli fino a quattro volte superiori rispetto a quelli ammessi dalla legge.
Particolarmente rilevante è risultato poi il differenziale rispetto ai livelli ammessi dalla legge nelle aree che dovrebbero essere particolarmente protette, come le scuole.
Questi livelli di rumore espongono la salute dei cittadini a rischi gravi o gravissimi.
Secondo le rilevazioni di ARPA Lazio ben 4.500 cittadini vivono addirittura in aree dove il livello di rumore è ormai così alto da essere incompatibile con la presenza di esseri umani.
Non si può aspettare la realizzazione di altri aeroporti per trasferire i voli da Ciampino quando si è in una grave emergenza sanitaria.
Inoltre avere un aeroporto in mezzo alle case, troppo piccolo per il traffico che deve sopportare, con la pista corta, che inizia e finisce a ridosso di strade trafficatissime, un aeroporto sovraffollato e dove le rotte di decollo e atterraggio transitano a bassissima quota sopra case parchi e scuole, comporta un grave rischio per la sicurezza dei cittadini, dei viaggiatori e del personale navigante e di terra..
info@comitatoaeroportociampino.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Rispondi