In vigore dal 24/06/2014
STATUTO
Titolo I Disposizioni generali
Art. 1. – E’ costituita una associazione denominata “ COMITATO PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’AEROPORTO DI CIAMPINO “.
L’associazione ha sede in Marino – Via Nicolò Tommaseo, 33 – (cap 00040 S. Maria delle Mole – Marino)
Art. 2. – L’Associazione non ha fini di lucro, è una Associazione di volontariato, è apartitica e la sua struttura è democratica. Tutti gli incarichi e le funzioni svolte da iscritti e aderenti alla associazione sono espletati nello spirito di servizio e di impegno civile e sociale.
L’associazione sopra denominata si propone di:
” Promuovere e sostenere tutte le iniziative, attività ed interventi che sono finalizzati al miglioramento di vita e di salute dei cittadini del territorio comunale e provinciale connessi in modo specifico ai problemi di salvaguardia e tutela ambientale riferibili all’impatto ambientale dell’aeroporto di Ciampino;
” Promuovere e sostenere iniziative sociali, culturali, sanitarie e scientifiche che vadano nella direzione di una maggiore consapevolezza della sensibilità ambientale e della tutela della salute della popolazione;
” Sviluppare forme di collaborazione con altre associazioni e gruppi di cittadini che perseguono analoghi obiettivi;
” Sviluppare dibattiti, forme di impegno civile e confronto con le istituzioni connessi agli obiettivi sopra detti.
Art. 3. – L’associazione potrà dare la sua collaborazione ad altri enti per lo sviluppo di iniziative che rientrino nell’ambito delle sue finalità. Essa dovrà tuttavia mantenere sempre la più completa indipendenza nei confronti degli organi di governo, dei partiti politici, delle aziende pubbliche e private, delle organizzazioni sindacali.
Art. 4. – Gli organi dell’associazione sono:
(a) l’assemblea dei soci, (b) il comitato esecutivo.
Titolo II I soci
Art. 5. – Possono far parte dell’associazione le persone fisiche che siano interessate all’attività dell’associazione stessa. Chi intende aderire al Comitato dovrà chiedere e sottoscrivere l’inserimento nel registro dei soci. L’iscrizione rimane subordinata all’approvazione dell’assemblea del Comitato.
L’attività del Comitato è finanziata attraverso contributi volontari dei soci.
Titolo III L’assemblea dei soci
Art. 6. – L’assemblea ordinaria dei soci, convocata su delibera dell’esecutivo, si riunisce in località da indicarsi nell’avviso di convocazione, almeno una volta l’anno, per provvedere e per deliberare sull’eventuale rendiconto finanziario, e su tutti gli altri argomenti di carattere generale iscritti all’ordine del giorno per iniziativa del comitato esecutivo, ovvero su richiesta di almeno cinque soci. La data e l’ordine del giorno dell’assemblea sono comunicati ai soci o per lettera raccomandata o con altri mezzi che il comitato esecutivo riterrà opportuni.
Art. 7. – Hanno diritto di intervenire all’assemblea tutti i soci. Ciascun socio potrà rappresentare un massimo di un altro socio, tramite regolare delega scritta, relativamente all’esame dei punti indicati all’ordine del giorno.
Per la costituzione legale dell’assemblea e per la validità delle sue deliberazioni è necessario l’intervento di tanti soci che rappresentino almeno il 50 per cento degli iscritti. Non raggiungendo tale numero, la sessione è rimandata a non più di trenta giorni dalla prima convocazione; nella seconda convocazione l’assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentati. La data di questa sessione può essere fissata nello stesso avviso di convocazione della prima.
Art. 8. – L’assemblea delibera a maggioranza di voti dei soci presenti o rappresentati mediante regolare delega scritta rilasciata ad altro socio, purché questi non faccia parte del comitato esecutivo.
Art. 9. – L’assemblea, all’inizio di ogni sessione, elegge tra i soci presenti un presidente, un segretario e due scrutatori. Il segretario provvede a redigere i verbali delle deliberazioni dell’assemblea. I verbali devono essere sottoscritti dal presidente dell’assemblea, dal segretario e dagli scrutatori qualora vi siano votazioni.
Art. 10. – Assemblee straordinarie possono essere convocate per deliberazione del comitato esecutivo, oppure per domanda di tanti soci che rappresentano non meno della decima parte degli iscritti.
Art. 11. – I soci riuniti in Assemblea possono modificare il presente statuto.
Per la validità delle deliberazioni di cui al precedente comma, è necessaria la presenza, sia di prima che di seconda convocazione, di almeno la metà dei soci ed il consenso di tre quinti dei voti presenti o rappresentati.
Titolo IV Il comitato esecutivo
Art. 12. – Il comitato esecutivo è nominato dall’assemblea ed è composto da cinque membri. Per la prima volta la determinazione del numero dei membri e la loro nomina vengono effettuate nell’atto costitutivo. I componenti del comitato esecutivo durano in carica un anno o fino a revoca disposta dall’assemblea dei soci. Qualora per qualsiasi motivo il numero dei componenti il comitato esecutivo si riduca a meno di tre quinti, l’intero comitato è considerato decaduto e deve essere rinnovato.
In caso di dimissioni di suoi componenti il comitato esecutivo provvederà alla loro sostituzione con i primi non eletti delle votazioni per la nomina del comitato esecutivo in carica. Nel comitato esecutivo le decisioni vengono prese a maggioranza. In caso di parità, il voto del portavoce vale il doppio.
Nelle riunioni per il rinnovo del comitato esecutivo ogni socio presente ha diritto di esprimere due preferenze.
Tutte le cariche del comitato esecutivo prestano la loro opera a titolo gratuito.
Art. 13. – Il comitato esecutivo è investito di ogni potere, per attuare le decisioni dell’assemblea.
Art. 14. – L’Assemblea nell’ambito dei membri del comitato esecutivo nomina un portavoce, un vice-portavoce ed un segretario. Il segretario è responsabile della gestione amministrativa dell’associazione.
Esso si riunisce ogni volta che sia necessario, su iniziativa del portavoce o di almeno due dei suoi componenti, e comunque almeno una volta l’anno
Art. 15. – La firma e la rappresentanza legale dell’associazione di fronte a qualsiasi autorità giudiziaria, amministrativa ed a terzi sono conferite al portavoce o ad un rappresentante designato dal comitato esecutivo .
Titolo V Durata e scioglimento
Art. 16. – La durata dell’associazione è a tempo indeterminato fino a diversa decisione espressa dall’assemblea. Lo scioglimento dell’associazione è deliberato dall’assemblea generale straordinaria la quale provvederà, se necessario, alla nomina di uno o più liquidatori, al suo estinguersi l’eventuale patrimonio verrà devoluto alle associazioni di volontariato della zona.
Le relative spese saranno a carico degli associati.
Disposizioni generali
Art. 17. – Per tutto quanto non è contenuto nel presente statuto valgono le disposizioni di diritto comune.
——————————————————————-
CODICE PER L’USO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO INTERNET (“Netiquette”)
Art.1
Il Comitato incoraggia la partecipazione democratica di tutti i cittadini interessati al problema della riduzione dell’impatto ambientale causato dall’aeroporto di Ciampino e, per questo, attraverso l’utilizzo di internet promuove:
- il mantenimento e l’aggiornamento di un sito internet del Comitato;
- la presenza del Comitato nei social network;
- la diffusione unidirezionale di notizie alle persone interessate attraverso l’indirizzo email info@comitatoaeroportociampino.it;
- la circolazione delle idee tra coloro che aderiscono al gruppo di coordinamento attraverso l’indirizzo email coordinamento@comitatoaeroportociampino.it .
Art.2
Pur restando l’assemblea, come stabilito dallo Statuto, l’organo decisionale degli indirizzi e delle strategie del Comitato, il gruppo di persone raggiunto dalla mail coordinamento@ (gruppo di coordinamento) può essere utilizzato dal Comitato Esecutivo per perfezionare comunicati stampa già esaminati dall’Assemblea o per consentire una rapida consultazione su aspetti comunque indirizzati dall’Assemblea nel caso in cui non ci siano, per ragioni temporali, i margini per una convocazione fisica del gruppo.
Art.3
Chi aderisce al gruppo di coordinamento può con la sua mail raggiungere tutti gli altri partecipanti al gruppo. Le regole che disciplinano l’uso dell’indirizzo coordinamento@ sono:
massima libertà di espressione di opinioni “di merito” strettamente attinenti ai temi della riduzione dell’impatto ambientale dell’aeroporto di Ciampino;
massimo rispetto delle persone, linguaggio moderato e totale assenza di comunicazioni di tipo intrapersonale o di natura propagandistica sia politica sia di altra specie;
utilizzo della mail solo per informazioni con contenuti di merito, al fine di evitare l’eccessiva proliferazione di email e il calo di interesse da parte dei partecipanti al gruppo di coordinamento.
Art.4
Il Comitato Esecutivo è l’organo garante dell’applicazione delle regole previste da questo Codice di comportamento. In caso di comportamenti trasgressivi delle norme qui indicate, il Comitato Esecutivo invia una segnalazione via email attraverso coordinamento@ agli eventuali trasgressori, informandoli che, in caso di nuovi comportamenti non conformi, è prevista la loro esclusione dal gruppo di coordinamento.
____________________________________________________
Commenti recenti